IL PANZEROTTO PUGLIESE
Un piatto povero che è diventato una delle celebritàdella cucina pugliese.Ingredienti semplicissimi: farina, olio, lievito, acqua e sale per l’impasto, mozzarella tagliata a cubetti e pomodoro per il ripieno classico.
Tra le tante varianti, due sono quelle tipicamente “alla pugliese”:panzerotto ripieno di carne macinata, diffuso soprattutto a Bari,e quello con cime di rape stufate.L’impasto dei panzerotti è lo stesso della pizza, una volta preparato vienesuddiviso in tanti piccoli dischi sui quali viene adagiato il ripieno.Dopo essere stati richiusi a mezza luna vengono fritti.L’abilità è tutta nella chiusura.C’è chi usa le mani e chi la forchetta, l’obiettivo è evitare che il ripieno fuoriesca durante la frittura.
IL PANZEROTTO PUGLIESE
Un piatto povero che è diventato una delle celebritàdella cucina pugliese.Ingredienti semplicissimi: farina, olio, lievito, acqua e sale per l’impasto, mozzarella tagliata a cubetti e pomodoro per il ripieno classico.
Tra le tante varianti, due sono quelle tipicamente “alla pugliese”:panzerotto ripieno di carne macinata, diffuso soprattutto a Bari,e quello con cime di rape stufate.L’impasto dei panzerotti è lo stesso della pizza, una volta preparato vienesuddiviso in tanti piccoli dischi sui quali viene adagiato il ripieno.Dopo essere stati richiusi a mezza luna vengono fritti.L’abilità è tutta nella chiusura.C’è chi usa le mani e chi la forchetta, l’obiettivo è evitare che il ripieno fuoriesca durante la frittura.

PMODORINO FRESCO
Pomodoro ciliegino, Basilico e cacioricotta fresco

CIME DI RAPA
Cime di rapa, Olio Evo, Aglio e acciughe
